Passa ai contenuti principali

Post

Progetto Start-Up Your Idea, l'Ambasciatore Dancau: "Il successo degli imprenditori romeni si riflette sull'immagine della Romania in Italia"

Nell’intervallo 15/17 marzo si è svolto a Roma il progetto “Start-Up Your Idea”, un programma innovativo di mentoring dedicato a 17 imprenditori o aspiranti imprenditori romeni residenti in Italia.Il progetto, realizzato da GRASP (Global Romanian Society for Young Professionals ) con il patrocinio dell'Ambasciata di Romania ha rappresentato un'opportunità unica per gli imprenditori romeni che desiderano avviare o espandere la propria attività nel contesto italiano. Il progetto è stato un grande successo, dimostrato dall'entusiasmo e dal sostegno dei mentori e dei partecipanti. Ecco alcune impressioni raccolte alla fine del progetto "Sono felice di aver conosciuto così tante belle persone, con le quali voglio rimanere in contatto! Inoltre, aspetto buone notizie nel futuro, perché ho potuto notare il coraggio con cui i partecipanti hanno portato avanti i loro progetti, auguro loro un grande in bocca al lupo!" - Liviu Sima, presidente esecutivo della compagnia multin...
Post recenti

Start-Up Your Idea / Un progetto gratuito dedicato agli imprenditori romeni in Italia

  Lancio del Progetto "Start-Up Your Idea” all’Ambasciata di Romania in Italia, per incentivare l’imprenditoria romena in Italia (Roma, 13 marzo 2024) Il 15 marzo 2024 verrà lanciato a Roma, presso l’Ambasciata di Romania in Italia il  Start-Up Your Idea , un programma innovativo di mentorship dedicato a  17 imprenditori o aspiranti imprenditori romeni residenti in Italia . Il progetto, realizzato da  GRASP  (Global Romanian Society for Young Professionals) con il Patrocinio dell'Ambasciata di Romania in Italia, rappresenta un'opportunità unica per gli imprenditori romeni desiderosi di avviare o espandere le proprie attività nel contesto italiano. Contesto: Imprenditoria romena in Italia  I romeni costituiscono la comunità di stranieri più numerosa in Italia, con 1.081.836 presenze. Secondo  IDOS, i lavoratori romeni contribuiscono ogni anno ad almeno il 2% del PIL italiano . Anche gli imprenditori romeni hanno un peso considerevole nel panorama del Be...

IT Genetics, compagnia romena leader di servizi IT per le aziende, entra sul mercato italiano. Intervista al co-fondatore Liviu Sima

La compagnia IT Genetics, con un capitale 100% romeno, lancia ITGStore.it , la nuova piattaforma e-commerce per i clienti in Italia: un investimento di circa 250.000 euro. ITGStore.it servirà i clienti italiani e si aggiunge ai 4 negozi online già presenti in quattro paesi: la Romania, la Bulgaria, l'Ungheria e la Spagna. Per le operazioni in Italia, ITG stima di raggiungere un fatturato di 2.000.000 di euro nei prossimi 3 anni. IT Genetics è parte del gruppo di società ITG, società con capitale interamente romeno e uno dei maggiori fornitori di tecnologia di tipo supply chain. Alla fine del 2023, aumenta così la sua presenza sul mercato internazionale lanciando la sua quinta piattaforma di e-commerce, questa volta in Italia. Nel nuovo negozio online, l’azienda offre un’ampia gamma di attrezzature e soluzioni software essenziali per il processo di digitalizzazione, dimostrando efficienza in molteplici settori come la vendita al dettaglio, e-commerce, produzione, logistica, sanità e...

“Columna mutãtio – LA SPIRALE”, inspirata alla Colonna di Traiano, in mostra a Roma

Columna mutãtio – LA SPIRALE” di Luminița Țăranu, parte artistica contemporanea della grande mostra di archeologia   “DACIA. L’ultima frontiera della romanità” , dal 21 novembre 2023 al 21 aprile 2024.     La mostra sarà ospitata dal Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano in Roma e promossa dal Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale Musei, dal Museo Nazionale Romano e dall’Ambasciata di Romania in Italia.  “ Columna mutãtio  – LA SPIRALE” è un’installazione monumentale di arte contemporanea, ideata dall’artista Luminiţa Țăranu, ispirata alla Colonna di Traiano. Parte artistica contemporanea della grande mostra di archeologia “DACIA. L’ultima frontiera della romanità”, ospitata dal Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano in Roma dal 21 novembre 2023 al 21 aprile 2024 e promossa dal Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale Musei, dal Museo Nazionale Romano e dall’Ambasciata di Romania in Italia, l’opera è esposta nel Chiostro picco...

Intervista Luca Di Sciullo (IDOS): "In Italia, si diffonde un'indifferenza gelida nei confronti dei migranti"

"In Italia c'è la mancanza di un impianto normativo serio che regoli il fenomeno migratorio in maniera ragionevole e giusta. Il vero allarme sociale non sono gli stranieri, ma è una classe politica astratta dalla realtà. Direi sia cognitivamente astratta a dalla realtà nel senso di una mancanza di una corretta conoscenza di ciò che sta accadendo intorno a noi, ma sia emotivamente astratta dalla realtà nel senso di un'incapacità di empatia di partecipazione alle effettive condizioni di vita degli immigrati. Ed è proprio per questo che da almeno un quarto di secolo questa classe dirigente non è all'altezza delle sfide epocali che sono connesse al fenomeno migratorio". Dopo la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2023 presso il Teatro Orione, Luca Di Sciullo , Presidente dell'IDOS ci ha rilasciato un'intervista sulla situazione dell'immigrazione attuale, le politiche migratorie, le nuove generazioni e il loro futuro.  Miruna Cajvaneanu: E...

Inverno demografico: Italia avrebbe bisogno ogni anno, fino al 2050, di 280mila ingressi di persone in età lavorativa

In un contesto di cronico invecchiamento dell’Italia, per compensare la diminuzione della popolazione in età lavorativa (-7,8 milioni entro il 2050) sarebbero necessari ogni anno almeno 280mila nuovi ingressi dall’estero fino al 2050.  Ecco una delle conclusioni del Dossier Statistico Immigrazione 2023, presentato giovedì 26 ottobre a Roma e in tutt'Italia. Eppure, le pervicaci politiche di chiusura verso i migranti ne hanno di fatto bloccato i canali di ingresso per lavoro da 12 anni, alimentando la crisi di manodopera in comparti vitali dell’economia nazionale e svilendone il contributo alla tenuta demografica del Paese. Il 27 settembre 2023 il governo ha approvato la “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025” , dopo 18 anni dall’ultima pianificazione triennale, che per il 2004-2006, però, pianificava anche le politiche di integrazione, questa volta non contemplate.  Saranno ammessi in Italia complessivamente ...