Ventotene Fashion Week 2025: Giorgia Beniamin Salib vince la 7ª edizione con la sua collezione “Touch the Feeling ”
Ventotene Fashion Week 2025 – Un’edizione per la pace e la multiculturalità
Giorgia Beniamin Salib vince la 7ª edizione con la sua collezione “Touch the Feeling ”
Si è conclusa con grande successo la 7ª edizione della Ventotene Fashion Week, svoltasi sabato 11 ottobre nella suggestiva Piazza del Castello, simbolo dell’Europa unita e pacifica, con ospiti provenienti da tutta l’Italia e da paesi come Marocco, Romania, Egitto, Cuba, Ucraina.
Un pomeriggio dedicato alla pace, alla multiculturalità e all’impegno sociale, dove moda, arte, cultura e storia si sono intrecciate in un dialogo di bellezza e speranza.
A trionfare quest’anno è stata Giorgia Beniamin Salib, giovane stilista romana di 23 anni, di origini egiziane e romene, che ha conquistato la giuria con una collezione capace di fondere storia e attualità, “Touch the Feeling”. La sua visione, un’interpretazione della guerra e la rinascita dalle ceneri, ha incarnato perfettamente il tema dell’edizione: “La pace è la via, la pace è la chiave, per un mondo migliore per te e per me”.
Il Premio “Vento Fashion 2025” le è stato assegnato da una giuria presieduta da Cataldo Matrone, consigliere del Comune di Ventotene, Rosamaria Curcio (presidente Pro Loco di Ventotene), Candida Santomauro la vincitrice della scorsa edizione, Pietro Fizzotti, personaggio televisivo e imprenditore.
In concorso anche Otia et Negotia, la bottega di mosaici in vetro di Gea Mirenda e Salvatore Schiano di Colella, simbolo dell’artigianato locale, e l’Associazione Culturale Giulio Cesare, diretta da Marco Teseo e rappresentata da Marisa De Bonis, che ha portato in passerella abiti medievali studiati nel dettaglio e impreziositi da accessori in tema.
L’evento, ideato e diretto artisticamente dalla stilista Elena Rodica Rotaru, e organizzato dall’Associazione Lika Eventi con il patrocinio del Comune di Ventotene, sostenuto da Pandataria Film Srl, ha ancora una volta trasformato la piazza dell’isola in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove si sono incontrati creatività, storia e impegno sociale.
L’attore e cantante calabrese Eugenio Fortino, vestito dal negozio “Le Rampe” Whitewhalewear di Luca Cupini, ha condotto la serata insieme a Candida Silvestri, coreografa. L’evento ha avuto come ospite d’onore la stilista e attrice marocchina Aziza Essalek, protagonista di una sfilata ispirata all’identità culturale e le tradizioni del suo paese, come simbolo di dialogo tra popoli e religioni. Protagonisti sono stati capi pregiati e sfarzosi che richiamano la ricca cultura del Marocco. I momenti artistici apprezzati dal pubblico sono stati sostenuti da Eugenio Fortino, con canzoni del suo repertorio, e da Candida Silvestri.
Tra moda, arte e solidarietà, la manifestazione ha ribadito la vocazione di Ventotene come luogo di incontro e confronto, proseguendo una tradizione che ha premiato nel tempo numerosi talenti emergenti del panorama internazionale.
L’attualità sociale è stata protagonista di un altro momento inedito, dedicato a una categoria numerosa di donne spesso “invisibili” che sostengono il welfare italiano: le badanti. A rappresentarle e sfilare in passerella, con un sottofondo musicale speciale, una canzone dedicata alla categoria, del cantante Eugenio Fortino, è stata Zoriana Belei, vincitrice dell’edizione 2022 di Miss Badante Web. Ucraina di origine, ha portato, anche lei, un messaggio di pace da una terra martoriata.
Elena Rodica Rotaru, ideatrice e direttrice artistica dell’evento: “La settima edizione, dedicata alla pace, è stata organizzata nei dettagli solo cinque giorni prima del cessate il fuoco a Gaza. Per noi è stata una vera sfida, più di altri anni, con il fatto che è stato organizzato, per la prima volta in 7 anni, fuori stagione. E’ stato un po’ difficile come organizzatori, vedere poche persone in Piazza Castello. Ma tutto è stato ripagato con la grande emozione dell’annuncio del cessate il fuoco a Gaza. Spero che anche la guerra in Ucraina e le altre guerre finiscano. In linea con il tema scelto, ho ospitato Aziza Essalek per rappresentare la cultura , la moda e le tradizioni del Marocco e del mondo arabo e le ho dedicato un premio speciale, come simbolo, per la Pace.
La vincitrice di questo anno, Giorgia, mi ha emozionato fino alle lacrime. Ho visto sfilare le sue creazioni di abiti, dedicati alla pace. La modella Cristel Mollo ha indossato un vestito lungo, bianco immacolato, che ha macchiato davanti alla giuria, con le mani piene di vernice rossa. Una performance toccante e forte, che ha reso l’idea degli orrori delle guerre. Faccio i miei complimenti alla vincitrice del premio Ventotene Fashion Week 2025, e ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questo evento dedicato alla pace”,
Giorgia Beniamin Salib, vincitrice del trofeo Ventofashion 2025: “È stato un evento unico. La cosa che mi rende più felice, oltre al caldo benvenuto sull'isola, è il calore del pubblico che applaudiva e che ha capito il concept dietro ogni outfit”.
“La pace è come un arcobaleno: ha bisogno di tanti colori per essere bella. E in questo evento Fashion Week Ventotene abbiamo portato tanti colori. Dopo oltre 2000 anni di storia e di guerre, il genere umano ancora non ha imparato a vivere in pace ed armonia con i propri simili. Speriamo lo capisca presto”, ha dichiarato Aziza Essalek, attrice e designer, ospite d’onore dell’Evento:
Il presidente della giuria Cataldo Matrone, ha ringraziato gli organizzatori: “Sono sempre onorato di svolgere il ruolo di presidente di giuria per questa manifestazione. Rinnovo i miei complimenti per l'organizzazione, la cura dei dettagli e per i magnifici abiti. A Elena un sentito ringraziamento per l'impegno è l'amore che nutre verso l'isola di Ventotene”. Candida Santomauro, vincitrice della scorsa edizione e membro della giuria: “Elena Rotaru ancora una volta ha dimostrato la sua generosità nei confronti di chi, con speranza, crea dei capi di abbigliamento e accessori unici. Sappiamo bene come è difficile emergere in questo mondo e lei è una bellissima eccezione, è sempre un passo indietro a sostenerci”. “La sfilata è riuscita in modo meraviglioso. Un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno reso questa serata speciale. E’ stato un successo anche se siamo in bassa stagione qui a Ventotene! Grazie a tutti per aver reso questa serata indimenticabile”, ha commentato Pietro Fizzotti, imprenditore, e personaggio televisivo, membro della giuria. “Un grazie enorme a Elena Rodica Rotaru, ideatrice di questa attesa manifestazione. Il messaggio è stato colto appieno dai partecipanti in gara e da tutti i presenti. Il livello era molto alto e davvero non è stato facile votare, a mio avviso meritavano tutti di vincere. Sono soddisfatta che il primo premio sia andato a Giorgia Beniamin Salib, giovanissima stilista che ha saputo emozionarci e ha saputo farci “vivere” immagini ricche di bellezze e di significati. Un grazie a tutto lo staff per l’alta professionalità e umanità”, ha completato Rosamaria Curcio, Presidente Pro Loco di Ventotene.
Marisa de Bonis, dell’Associazione “Giulio Cesare”,, seconda classificata: “È stata un'esperienza meravigliosa, un ambiente accogliente, persone speciali, competizione giusta, aspetto con ansia la prossima esperienza sempre qui sull’Isola”. “Grazie sempre a te per la generosità degli organizzatori e accoglienza, siamo contenti di aver partecipato al tuo evento, le sfilate e le indossatrici sono sempre bellissime” - Gea Mirenda e Salvatore Schiano.
Dalla comunità di Ventotene, Candida Silvestri, presentatrice, racconta un’emozione speciale: “Ogni edizione mi porta un’energia positiva diversa, ma questa volta, ancora di più. La sfilata di Giorgia Beniamin, centrata sul concetto della rinascita, mi ha dato un appoggio che non riuscivo a trovare in questi giorni: la rinascita dopo una perdita di una persona cara. Ho trovato così la forza di riprendere in mano la mia vita” .
La Ventotene Fashion Week si conferma così un appuntamento imprescindibile ed innovativo del calendario creativo mediterraneo, capace di valorizzare i giovani talenti, l’artigianato locale e il turismo culturale dell’isola. In effetti, ad ogni edizione, una parte non meno importante dell’Evento è stata dedicata alle sfilate delle imprese locali dell’Isola, come il marchio “Evaso”, di cui le magliette sono diventate un simbolo ventotenese. Valorizzare la comunità locale e la vocazione turistica è un altro obiettivo dell’evento, con gli ospiti dell’Isola sono invitati a sfilare, anche se ad ottobre ormai la stagione turistica è quasi terminata.
Partner media: Pandataria Film Srl di Salvatore Braca, PaeseRoma, FashionLuxury.info (FLI), LikaRotaruFashionblog, MediaXte - Miruna Cajvaneanu, DJ set a cura di Jonatan e Pasquale Curcio, foto: Vittorio Musella. Sponsor: La manifestazione è realizzata con il supporto di Pandataria Film Srl di Salvatore Braca, Elena Rodica Rotaru, Incantamondo Agenzia Viaggi di Ventotene, Hotel “Lo Smeraldo” Ventotene, Supermercato RossoTono di Vincenzo Assenso, Evaso, “Un Mare di Sapori”, L’Aragosta Ventotene, 9-4C Premiazioni di Guidonia di Giorgia e Roberto Costantini, MediaXTe, Bar La Piazzetta.
Commenti
Posta un commento