Passa ai contenuti principali

Progetto Start-Up Your Idea, l'Ambasciatore Dancau: "Il successo degli imprenditori romeni si riflette sull'immagine della Romania in Italia"


Nell’intervallo 15/17 marzo si è svolto a Roma il progetto “Start-Up Your Idea”, un programma innovativo di mentoring dedicato a 17 imprenditori o aspiranti imprenditori romeni residenti in Italia.Il progetto, realizzato da GRASP (Global Romanian Society for Young Professionals ) con il patrocinio dell'Ambasciata di Romania ha rappresentato un'opportunità unica per gli imprenditori romeni che desiderano avviare o espandere la propria attività nel contesto italiano.


Il progetto è stato un grande successo, dimostrato dall'entusiasmo e dal sostegno dei mentori e dei partecipanti. Ecco alcune impressioni raccolte alla fine del progetto "Sono felice di aver conosciuto così tante belle persone, con le quali voglio rimanere in contatto! Inoltre, aspetto buone notizie nel futuro, perché ho potuto notare il coraggio con cui i partecipanti hanno portato avanti i loro progetti, auguro loro un grande in bocca al lupo!" - Liviu Sima, presidente esecutivo della compagnia multinazionale IT Genetics, uno dei quattro mentori. Salma Iorgu, vicepresidente GRASP Milano: "È stato un progetto su cui abbiamo lavorato diversi mesi, del quale i partecipanti, futuri imprenditori di successo in Italia, hanno potuto beneficiare gratuitamente. Vorrei ringraziare il team di volontari GRASP a Milano e Roma. E’ il primo progetto di questo tipo in Italia dedicato agli imprenditori romeni ed è stato possibile grazie ai nostri partner e sostenitori: Mastercard, Eurovasilas (partner), Western Union, Victory Edilizia (sostenitori) e il Media partner RoZoom Press.


I beneficiari:  "È stata un'esperienza straordinaria. I quattro mentori sono stati con noi anima e corpo, abbiamo imparato tante cose che metteremo in pratica e che ci aiuteranno a far crescere il nostro business. Consiglio ai giovani imprenditori di partecipare, se ne hanno l'opportunità, alla prossima edizione del progetto, perché ne usciranno con un'esperienza che non potranno ottenere da nessun'altra parte" -Violeta Artenie, partecipante al progetto. "Le preziose informazioni e il modo in cui è stato organizzato il progetto mi hanno aiutato ad avere più fiducia, chiarezza e forza per l'attività che farò! Grazie a GRASP e ai mentori per tutto il supporto. Le informazioni e l’energia che mi hanno dato in questi tre giorni mi aiuteranno a lanciare la mia startup!” / Andreea Enache, partecipante. "Sono venuta a Roma con un'idea e me ne sono andata con una lista di azioni da fare per mettere in piedi la mia idea. E senza paura!" - Ema Fulga, partecipante. "L’istruzione è l’arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo. Ho avuto l'onore di interagire con tutti i partecipanti e soprattutto con i mentori, cosa che mi ha permesso di ridefinire i miei obiettivi e chiarire le mie aspirazioni" - Galina Sava, partecipante.



L'Ambasciatore di Romania in Italia: "Il successo degli imprenditori romeni si riflette sull'immagine della Romania in Italia"


Il lancio del progetto è avvenuto presso l'Ambasciata di Romania, alla presenza di S.E. Gabriela Dancău, ambasciatrice della Romania in Italia e un folto pubblico composto da professionisti e imprenditori romeni nella Penisola, giornalisti, rappresentanti di aziende italiane e romene. Nel suo intervento, l'Ambasciatrice Gabriela Dancău ha accolto con favore l'iniziativa e ha sottolineato l'importanza degli imprenditori romeni in Italia. "Il progetto (...) corrisponde a uno dei nostri obiettivi prioritari, quello di favorire l'imprenditorialità romena in Italia. L’imprenditorialità richiede leadership e coraggio, e i suoi risultati si vedono non solo nel mondo degli affari, ma anche in campo sociale, educativo, civico e politico. Le comunità sono tanto più prospere quanto più imprenditori hanno. Inoltre, il loro successo si riflette positivamente sull’immagine della Romania in Italia. Pertanto, uno dei modi per avere una comunità romena più forte in Italia è quello di sostenere la formazione imprenditoriale dei giovani e di aumentare il numero di coloro che, con coraggio e perseveranza, avviano un’attività in proprio. E come possiamo farlo meglio che offrire loro l'opportunità di essere consigliati da mentori esperti?”, ha affermato l'ambasciatore rumeno in occasione della presentazione.


Due giorni intensi di mentoring



Il progetto si è svolto secondo un programma ricco e intenso. I protagonisti sono stati quattro mentori d’eccezione: Dragoș Chivu - direttore generale di Digi Italia, Liviu Sima - co-fondatore di IT Genetics Romania, Adela Vlad - fondatore di Mentor for Success e Tudor Ilie - fondatore della DVR Pharm. Si è trattato di una vera e propria maratona, durante la quale ciascuno dei partecipanti ha avuto la possibilità di presentare le proprie idee, seguendo uno schema complesso: descrizione del prodotto o del servizio, identificazione del cliente, definizione della strategia di marketing, analisi dei canali distributivi e dei clienti. Il team di mentor ha guidato i partecipanti attraverso un intenso programma di formazione, fornendo loro consigli pratici e supporto personalizzato per il successo delle loro attività.


Ulteriore valore hanno portato i quattro seminari tenuti in plenaria dai mentor: Tudor Ilie ha parlato dei quattro ruoli in azienda e ha analizzato le sfide degli imprenditori in Romania e Italia. Cosa significa avere una mentalità imprenditoriale? Qual è il ruolo del fallimento? Quali sono i fondamenti da tenere presenti quando si parla di business? Tutti questi aspetti, così come molti altri, sono stati affrontati con dettagli ed esempi concreti, dai due relatori, che hanno parlato di "I segreti degli imprenditori oltre la strategia", "La redditività finanziaria" (Adela Vlad) e “Dall’idea, all’avvio di un'impresa" (Dragoș Chivu). "Come è fatto un business plan" era il titolo della presentazione di Liviu Sima. Ha spiegato in dettaglio diversi modelli di business e alcuni segreti dietro le grandi aziende di successo.


Un seminario interattivo sui social media e sulla comunicazione offline è stato tenuto dalla giornalista Miruna Cajvaneanu.


I 17 partecipanti e le loro idee imprenditoriali


I 17 imprenditori e aspiranti imprenditori sono romeni di età compresa tra i 21 e i 55 anni. Provengono dalla Romania, dalla Repubblica Moldova o dall'Ucraina. Vivono e lavorano in diverse regioni d'Italia e non solo: Lazio, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna. Ma abbiamo avuto anche una giovane partecipante che vive nei Paesi Bassi.


Eccoli: Chef Dorina Burlacu – corsi per una sana alimentazione; Dottor Florin Puflea – clinica di recupero postoperatorio; Mihaela Papurica, insegnante - scuola materna con insegnamento anche in romeno; Maria-Flavia Ionescu e Alin-Marian Prodan – consulenza per promuovere la sostenibilità nelle attività dei bar; Andreea Enache e Dumitru Usatai, veterinario – servizi per animali domestici e villaggio turistico per animali; Nina Circis – candele di lusso e prodotti delle api; Violeta Artenie, commercialista - studio contabile con attività orientata ai clienti romeni e non solo. Galina Sava, commercialista – manuale sul fisco in Italia; Marioara Popescu – ampliamento dell'attività di traduzione; Simona Fabiola Gîrneață, dottoranda in antropologia e Otilia Apostol, avvocato – consulenza legale internazionale; Antonia Dumitriu e Sergiu Adam – manichino 3D e servizi di intelligenza artificiale per la vendita online di abbigliamento; Ema Fulga – agenzia di copywriting e content strategy; Andrei Robert Pop – fattoria al servizio della comunità.


Un panorama dell'imprenditoria romena in Italia: "Un fenomeno dinamico e di successo"


Antonio Ricci, vicepresidente dell'Istituto di ricerca IDOS, ha portato all'apertura del progetto nuovi dati statistici sul fenomeno imprenditoriale rumeno. "Gli imprenditori romeni hanno uno spiccato spirito di resilienza, sono riusciti a resistere e superare crisi come la pandemia o la guerra in Ucraina. Sono sempre più attivi, e le giovani generazioni si distinguono per il loro dinamico spirito imprenditoriale. I romeni costituiscono quindi la comunità straniera più numerosa in Italia, con 1.081.836 presenze, ma non sono al primo posto per numero di imprese, essendo superati dagli imprenditori marocchini”. Tuttavia, il numero delle imprese aperte dai nostri connazionali della Penisola è in aumento, “superando negli ultimi anni il numero delle imprese fondate da cittadini cinesi, protagonisti in molteplici settori di attività". Secondo IDOS, i romeni contribuiscono ogni anno almeno per il 2% al PIL italiano. Gli imprenditori romeni rappresentano una risorsa importante per l’Italia, nel 2020 il loro numero era di 50.230, di cui 30.426 con attività nel settore delle costruzioni (senza contare le imprese dei giovani delle seconde generazioni).


Durante l'evento inaugurale è intervenuto anche Indra Perera, presidente onorario di CNA World, confederazione che riunisce gli imprenditori di origine straniera attivi in Italia. Ha presentato il lavoro della Confederazione e il ruolo sempre più importante delle piccole e medie imprese aperte da cittadini stranieri.


Cos’è Start-Up Your Idea?


Start-Up Your Idea, progetto giunto alla quinta edizione, ma lanciato per la prima volta in Italia, è un'esperienza intensiva di 3 giorni, durante i quali quattro mentori, CEO e CFO romeni di spicco con una vasta esperienza sia in Romania che in Italia, contribuiscono al lancio o all’espansione di 13 piccole e medie imprese (PMI) fondate da cittadini romeni in Italia. Start-Up Your Idea mira a promuovere lo spirito imprenditoriale dei romeni in Italia, educare, testare, fornire tutoraggio, creare una rete e sviluppare strategie per i partecipanti, per avvicinarli il più possibile alla realizzazione dei loro progetti.


GRASP e GRASP Milano


Fondata nel 2008, GRASP è una rete di professionisti che vivono prevalentemente all'estero e vogliono contribuire attivamente allo sviluppo della Romania. Ha membri attivi in 15 paesi. GRASP Milano è stata fondata nel maggio 2019 a Milano. Ha oltre 35 volontari attivi e oltre 350 membri nella propria rete. Ha sviluppato 12 progetti completati tra cui: sostegno allo sviluppo personale e professionale per oltre 100 alunni e studenti, circolo di donatori, borse di studio di eccellenza, concorsi di disegno e di saggi, insieme a numerose attività educative e culturali per bambini e oltre 30 laboratori gratuiti offerti da professionisti di diverse campi. Ha 3 progetti in corso: Mentoring for Success '23-'24, Mappa delle Imprese Romene Italia, Start-Up Your Idea (Roma). Presente a Roma dal 2022.


Partner e sponsor del progetto:


Partner: Mastercard, Eurovasilas. Sponsor: Western Union, Victory Edilizia. Partner multimediale: RoZoom Press






Commenti

Post popolari in questo blog

Ventotene Fashion Week 2025: Giorgia Beniamin Salib vince la 7ª edizione con la sua collezione “Touch the Feeling ”

Ventotene Fashion Week 2025 – Un’edizione per la pace e la multiculturalità Giorgia Beniamin Salib vince la 7ª edizione con la sua collezione “Touch the Feeling ” Si è conclusa con grande successo la 7ª edizione della  Ventotene Fashion Week , svoltasi sabato 11 ottobre nella suggestiva Piazza del Castello, simbolo dell’Europa unita e pacifica, con ospiti provenienti da tutta l’Italia e da paesi come  Marocco, Romania, Egitto, Cuba, Ucraina. Un pomeriggio dedicato alla pace, alla multiculturalità e all’impegno sociale, dove moda, arte, cultura e storia si sono intrecciate in un dialogo di bellezza e speranza. A trionfare quest’anno è stata  Giorgia Beniamin Salib , giovane stilista romana di 23 anni, di origini egiziane e romene, che ha conquistato la giuria con una collezione capace di fondere storia e attualità, “Touch the Feeling”. La sua visione, un’interpretazione della guerra e la rinascita dalle ceneri, ha incarnato perfettamente il tema dell’edizione: “La pace è l...

Torna, sotto il segno della pace, VENTOTENE FASHION WEEK – 7ª EDIZIONE

  “La pace è la via, la pace è la chiave, per un mondo migliore per te e per me”   Piazza del Castello, Ventotene – Sabato 11 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 20:00   La  Ventotene Fashion Week t orna sull’isola simbolo dell’Europa con la sua settima edizione, sabato, 11 ottobre 2025, nella suggestiva  Piazza del Castello , trasformata per l’occasione in un palcoscenico a cielo aperto dove moda, arte e cultura si fondono in un’unica, intensa esperienza mediterranea.   Ideata dalla stilista internazionale e fashion blogger  Elena Rodica Rotar u , e organizzata dall’Associazione  Lika Eventi  con il  Comune di Ventotene  e la società di produzione Pandataria Film Srl, la manifestazione rinnova la sua missione: promuovere creatività, pace e dialogo interculturale attraverso il linguaggio universale della moda.   Il tema di quest’anno,   attualissimo nel contesto internazionale, “ La pace è la via, la pace è la ch...