Passa ai contenuti principali

Start-Up Your Idea / Un progetto gratuito dedicato agli imprenditori romeni in Italia

 Lancio del Progetto "Start-Up Your Idea” all’Ambasciata di Romania in Italia, per incentivare l’imprenditoria romena in Italia

(Roma, 13 marzo 2024)



Il 15 marzo 2024 verrà lanciato a Roma, presso l’Ambasciata di Romania in Italia il Start-Up Your Idea, un programma innovativo di mentorship dedicato a 17 imprenditori o aspiranti imprenditori romeni residenti in Italia. Il progetto, realizzato da GRASP (Global Romanian Society for Young Professionals) con il Patrocinio dell'Ambasciata di Romania in Italia, rappresenta un'opportunità unica per gli imprenditori romeni desiderosi di avviare o espandere le proprie attività nel contesto italiano.

Contesto: Imprenditoria romena in Italia I romeni costituiscono la comunità di stranieri più numerosa in Italia, con 1.081.836 presenze. Secondo IDOS, i lavoratori romeni contribuiscono ogni anno ad almeno il 2% del PIL italiano. Anche gli imprenditori romeni hanno un peso considerevole nel panorama del Belpaese. 


Nel 2020, in Italia, i titolari di impresa nati in Romania erano 50.230, di cui ben 30.426 con attività nel settore edilizio. Seguono le attività collegate ai servizi (di cui il settore del commercio è protagonista, accanto alle attività di agenzie di viaggio, servizi alle imprese, alloggio e ristorazione ma anche assistenza alla persona), all’agricoltura e all’ambito manifatturiero. Si evidenzia il ruolo in costante crescita delle donne, con un quarto di quote “rosa” tra gli imprenditori romeni. (Fonte: IDOS).


Cos'è Start-Up Your Idea? Start-Up Your Idea, progetto giunto alla quinta edizione ma lanciato per la prima volta in Italia, è un'esperienza di 3 giorni, durante i quali 4 mentori di spicco, CEO e CFO romeni con un'ampia esperienza sia in Romania che in Italia, affiancheranno il lancio o l'espansione dell'attività di 13 piccole e medie imprese (PMI) fondate da cittadini romeni in Italia.

I Mentor I mentori eccezionali che guideranno i partecipanti durante questo percorso sono: Dragoș Chivu, Direttore Generale di Digi Italia, Liviu Sima, Presidente Esecutivo IT Genetics Romania , Adela Vlad, Fondatrice della piattaforma “Mentor for Success”, e Tudor Ilie, Fondatore di aziende note in Romania come Dacia Plant e DVR Pharm. Il team di mentor, composto da esperti nel settore imprenditoriale e finanziario, guiderà i partecipanti attraverso un percorso formativo intensivo, offrendo loro consigli pratici e supporto personalizzato per il successo delle loro attività.

I Partecipanti I partecipanti, con età compresa tra i 21 e 55 anni, provenienti da diverse regioni d'Italia e con esperienze professionali diverse, porteranno con sé un bagaglio culturale e professionale ricco, testimoniando l'alto grado di integrazione e il valore della comunità romena in Italia. Le loro idee imprenditoriali, che saranno presentati durante il lancio del progetto, spaziano in settori come la tecnologia, l'innovazione, il commercio e i servizi. 



Gli Obiettivi Start-Up Your Idea si propone l’obiettivo di promuovere lo spirito imprenditoriale dei romeni in Italia, di educare, testare, offrire mentorship, creare una rete e sviluppare strategie per i partecipanti al fine di avvicinarli il più possibile alla realizzazione dei loro progetti.

Il Programma Il programma prevede una prima fase di testing dell’idea, la presentazione dell’idea e del progetto davanti ai mentori, poi la costruzione e lo sviluppo del progetto. I partecipanti potranno così sviluppare degli strumenti necessari per trasformare le loro idee in realtà imprenditoriali di successo.

L’Agenda di venerdì, 15 marzo In occasione del lancio ufficiale nel pomeriggio di venerdì, ci saranno degli interventi istituzionali da parte dell’Ambasciata di Romania in Italia. Inoltre, sarà presentato un panorama statistico sul fenomeno imprenditoriale romenoin Italia da parte di Antonio Ricci, vicepresidente dell’Istituto di ricerca IDOS.

GRASP e GRASP Milano. Fondata nel 2008 è una rete di professionisti che vivono soprattutto all’estero e vogliono contribuire attivamente allo sviluppo della Romania. Ha membri attivi in 15 paesi. I valori sono: professionismo, integrità, leadership e Innovazione. GRASP Milano è stata fondata a maggio 2019 a Milano. Ha 35+ volontari attivi e 350+ membri della rete. Ha sviluppato 12 progetti portati a termine, come: supporto di sviluppo personale e professionale per oltre 100 alunni e studenti, circolo dei donatori, borse di studio d'eccellenza, concorsi di disegno e saggistica, insieme a molte attività educative e culturali per bambini, oltre 30 workshop gratuiti offerti da professionisti di vari settori. Ha 3 progetti in corso: Mentoring for Success '23-'24, Romanian Business Map Italy, Start-Up Your Idea  (Roma). Presenti a Roma dal 2022. 


In occasione del lancio del progetto, i partecipanti riceveranno in omaggio delle copie (in formato cartaceo e digitale) dei volumi statistici “Radici a metà - 30 anni di immigrazione romena in Italia” e “Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2023” (IDOS).


Partner e Sponsor del progetto:

Partner: Mastercard, Eurovasilas

Supporter: Western Union, Victory Edilizia

Partner Media: RoZoom Press


Seguici su: Start Up Your Idea e GRASP Milano (Facebook, Instagram, LinkedIn)

Commenti

Post popolari in questo blog

Progetto Start-Up Your Idea, l'Ambasciatore Dancau: "Il successo degli imprenditori romeni si riflette sull'immagine della Romania in Italia"

Nell’intervallo 15/17 marzo si è svolto a Roma il progetto “Start-Up Your Idea”, un programma innovativo di mentoring dedicato a 17 imprenditori o aspiranti imprenditori romeni residenti in Italia.Il progetto, realizzato da GRASP (Global Romanian Society for Young Professionals ) con il patrocinio dell'Ambasciata di Romania ha rappresentato un'opportunità unica per gli imprenditori romeni che desiderano avviare o espandere la propria attività nel contesto italiano. Il progetto è stato un grande successo, dimostrato dall'entusiasmo e dal sostegno dei mentori e dei partecipanti. Ecco alcune impressioni raccolte alla fine del progetto "Sono felice di aver conosciuto così tante belle persone, con le quali voglio rimanere in contatto! Inoltre, aspetto buone notizie nel futuro, perché ho potuto notare il coraggio con cui i partecipanti hanno portato avanti i loro progetti, auguro loro un grande in bocca al lupo!" - Liviu Sima, presidente esecutivo della compagnia multin...

“Columna mutãtio – LA SPIRALE”, inspirata alla Colonna di Traiano, in mostra a Roma

Columna mutãtio – LA SPIRALE” di Luminița Țăranu, parte artistica contemporanea della grande mostra di archeologia   “DACIA. L’ultima frontiera della romanità” , dal 21 novembre 2023 al 21 aprile 2024.     La mostra sarà ospitata dal Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano in Roma e promossa dal Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale Musei, dal Museo Nazionale Romano e dall’Ambasciata di Romania in Italia.  “ Columna mutãtio  – LA SPIRALE” è un’installazione monumentale di arte contemporanea, ideata dall’artista Luminiţa Țăranu, ispirata alla Colonna di Traiano. Parte artistica contemporanea della grande mostra di archeologia “DACIA. L’ultima frontiera della romanità”, ospitata dal Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano in Roma dal 21 novembre 2023 al 21 aprile 2024 e promossa dal Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale Musei, dal Museo Nazionale Romano e dall’Ambasciata di Romania in Italia, l’opera è esposta nel Chiostro picco...

Intervista Luca Di Sciullo (IDOS): "In Italia, si diffonde un'indifferenza gelida nei confronti dei migranti"

"In Italia c'è la mancanza di un impianto normativo serio che regoli il fenomeno migratorio in maniera ragionevole e giusta. Il vero allarme sociale non sono gli stranieri, ma è una classe politica astratta dalla realtà. Direi sia cognitivamente astratta a dalla realtà nel senso di una mancanza di una corretta conoscenza di ciò che sta accadendo intorno a noi, ma sia emotivamente astratta dalla realtà nel senso di un'incapacità di empatia di partecipazione alle effettive condizioni di vita degli immigrati. Ed è proprio per questo che da almeno un quarto di secolo questa classe dirigente non è all'altezza delle sfide epocali che sono connesse al fenomeno migratorio". Dopo la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2023 presso il Teatro Orione, Luca Di Sciullo , Presidente dell'IDOS ci ha rilasciato un'intervista sulla situazione dell'immigrazione attuale, le politiche migratorie, le nuove generazioni e il loro futuro.  Miruna Cajvaneanu: E...