Passa ai contenuti principali

Inverno demografico: Italia avrebbe bisogno ogni anno, fino al 2050, di 280mila ingressi di persone in età lavorativa


In un contesto di cronico invecchiamento dell’Italia, per compensare la diminuzione della popolazione in età lavorativa (-7,8 milioni entro il 2050) sarebbero necessari ogni anno almeno 280mila nuovi ingressi dall’estero fino al 2050. 

Ecco una delle conclusioni del Dossier Statistico Immigrazione 2023, presentato giovedì 26 ottobre a Roma e in tutt'Italia.

Eppure, le pervicaci politiche di chiusura verso i migranti ne hanno di fatto bloccato i canali di ingresso per lavoro da 12 anni, alimentando la crisi di manodopera in comparti vitali dell’economia nazionale e svilendone il contributo alla tenuta demografica del Paese.

Il 27 settembre 2023 il governo ha approvato la “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025”, dopo 18 anni dall’ultima pianificazione triennale, che per il 2004-2006, però, pianificava anche le politiche di integrazione, questa volta non contemplate. 

Saranno ammessi in Italia complessivamente 452mila lavoratori stranieri: 136.000 nel 2023, 151.000 nel 2024 e 165.000 nel 2025. Il provvedimento, varato su forte pressione dei datori di lavoro (in grave carenza di manodopera sin dalla crisi pandemica), segna una discontinuità rispetto a 12 anni di paralisi, tuttavia è ancora molto lontano dal coprire l’effettivo fabbisogno (stimato dal governo in 833.000 lavoratori nello stesso triennio: 274.800 per il 2023, 277.600 per il 2024 e in 280.600 per il 2025) e – in mancanza di una riforma del meccanismo a cui soggiacciono, da oltre 20 anni, gli ingressi e le permanenze per lavoro dall’estero – è soggetto alle stesse gravi distorsioni osservate lungo questo intero periodo. 

Il cosiddetto “Decreto Cutro” di inizio 2023, infatti, pur avendo previsto alcune aperture e migliorie procedurali (semplificazioni per il rilascio del nulla osta al lavoro, asseverazioni non necessarie se la domanda è presentata tramite organizzazioni datoriali, possibili quote riservate a singole categorie di lavoratori, marginali ingressi “fuori quota” di cittadini di Paesi con cui l’Italia abbia sottoscritto accordi di rimpatrio o di stranieri che completino riconosciute attività di formazione all’estero, ingressi riservati al settore domestico e dell’assistenza ecc.), non ha toccato l’impianto che da Unico sull’Immigrazione del 1998, passando attraverso i rigidi inasprimenti della legge Bossi-Fini del ormai 25 anni (ovvero dal Testo 2002) regola, in maniera del tutto irrealistica, l’incontro tra domanda e offerta di lavoro per i migranti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Ventotene Fashion Week 2025: Giorgia Beniamin Salib vince la 7ª edizione con la sua collezione “Touch the Feeling ”

Ventotene Fashion Week 2025 – Un’edizione per la pace e la multiculturalità Giorgia Beniamin Salib vince la 7ª edizione con la sua collezione “Touch the Feeling ” Si è conclusa con grande successo la 7ª edizione della  Ventotene Fashion Week , svoltasi sabato 11 ottobre nella suggestiva Piazza del Castello, simbolo dell’Europa unita e pacifica, con ospiti provenienti da tutta l’Italia e da paesi come  Marocco, Romania, Egitto, Cuba, Ucraina. Un pomeriggio dedicato alla pace, alla multiculturalità e all’impegno sociale, dove moda, arte, cultura e storia si sono intrecciate in un dialogo di bellezza e speranza. A trionfare quest’anno è stata  Giorgia Beniamin Salib , giovane stilista romana di 23 anni, di origini egiziane e romene, che ha conquistato la giuria con una collezione capace di fondere storia e attualità, “Touch the Feeling”. La sua visione, un’interpretazione della guerra e la rinascita dalle ceneri, ha incarnato perfettamente il tema dell’edizione: “La pace è l...

Torna, sotto il segno della pace, VENTOTENE FASHION WEEK – 7ª EDIZIONE

  “La pace è la via, la pace è la chiave, per un mondo migliore per te e per me”   Piazza del Castello, Ventotene – Sabato 11 ottobre 2025, dalle 16:00 alle 20:00   La  Ventotene Fashion Week t orna sull’isola simbolo dell’Europa con la sua settima edizione, sabato, 11 ottobre 2025, nella suggestiva  Piazza del Castello , trasformata per l’occasione in un palcoscenico a cielo aperto dove moda, arte e cultura si fondono in un’unica, intensa esperienza mediterranea.   Ideata dalla stilista internazionale e fashion blogger  Elena Rodica Rotar u , e organizzata dall’Associazione  Lika Eventi  con il  Comune di Ventotene  e la società di produzione Pandataria Film Srl, la manifestazione rinnova la sua missione: promuovere creatività, pace e dialogo interculturale attraverso il linguaggio universale della moda.   Il tema di quest’anno,   attualissimo nel contesto internazionale, “ La pace è la via, la pace è la ch...

Progetto Start-Up Your Idea, l'Ambasciatore Dancau: "Il successo degli imprenditori romeni si riflette sull'immagine della Romania in Italia"

Nell’intervallo 15/17 marzo si è svolto a Roma il progetto “Start-Up Your Idea”, un programma innovativo di mentoring dedicato a 17 imprenditori o aspiranti imprenditori romeni residenti in Italia.Il progetto, realizzato da GRASP (Global Romanian Society for Young Professionals ) con il patrocinio dell'Ambasciata di Romania ha rappresentato un'opportunità unica per gli imprenditori romeni che desiderano avviare o espandere la propria attività nel contesto italiano. Il progetto è stato un grande successo, dimostrato dall'entusiasmo e dal sostegno dei mentori e dei partecipanti. Ecco alcune impressioni raccolte alla fine del progetto "Sono felice di aver conosciuto così tante belle persone, con le quali voglio rimanere in contatto! Inoltre, aspetto buone notizie nel futuro, perché ho potuto notare il coraggio con cui i partecipanti hanno portato avanti i loro progetti, auguro loro un grande in bocca al lupo!" - Liviu Sima, presidente esecutivo della compagnia multin...