Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2023

Intervista Luca Di Sciullo (IDOS): "In Italia, si diffonde un'indifferenza gelida nei confronti dei migranti"

"In Italia c'è la mancanza di un impianto normativo serio che regoli il fenomeno migratorio in maniera ragionevole e giusta. Il vero allarme sociale non sono gli stranieri, ma è una classe politica astratta dalla realtà. Direi sia cognitivamente astratta a dalla realtà nel senso di una mancanza di una corretta conoscenza di ciò che sta accadendo intorno a noi, ma sia emotivamente astratta dalla realtà nel senso di un'incapacità di empatia di partecipazione alle effettive condizioni di vita degli immigrati. Ed è proprio per questo che da almeno un quarto di secolo questa classe dirigente non è all'altezza delle sfide epocali che sono connesse al fenomeno migratorio". Dopo la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2023 presso il Teatro Orione, Luca Di Sciullo , Presidente dell'IDOS ci ha rilasciato un'intervista sulla situazione dell'immigrazione attuale, le politiche migratorie, le nuove generazioni e il loro futuro.  Miruna Cajvaneanu: E...

Inverno demografico: Italia avrebbe bisogno ogni anno, fino al 2050, di 280mila ingressi di persone in età lavorativa

In un contesto di cronico invecchiamento dell’Italia, per compensare la diminuzione della popolazione in età lavorativa (-7,8 milioni entro il 2050) sarebbero necessari ogni anno almeno 280mila nuovi ingressi dall’estero fino al 2050.  Ecco una delle conclusioni del Dossier Statistico Immigrazione 2023, presentato giovedì 26 ottobre a Roma e in tutt'Italia. Eppure, le pervicaci politiche di chiusura verso i migranti ne hanno di fatto bloccato i canali di ingresso per lavoro da 12 anni, alimentando la crisi di manodopera in comparti vitali dell’economia nazionale e svilendone il contributo alla tenuta demografica del Paese. Il 27 settembre 2023 il governo ha approvato la “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025” , dopo 18 anni dall’ultima pianificazione triennale, che per il 2004-2006, però, pianificava anche le politiche di integrazione, questa volta non contemplate.  Saranno ammessi in Italia complessivamente ...